Fabrizio Cerutti
Lezioni di Basso Torino
Nato a Torino nel 1982, si avvicina inizialmente al mondo
della musica come chitarrista per poi scoprire, grazie
all’ascolto della musica jazz, una predilezione per il
suono del contrabbasso.
Inizia così il suo percorso di studio con il M. Giuseppe
Calvagna fino al 2006, anno in cui viene ammesso al
Conservatorio G. Verdi di Torino dove, sotto la guida del
M. Davide Botto, si diploma in contrabbasso nel 2012.
Attualmente studia con il M. Piero Marianetti per
approfondire la conoscenza del basso elettrico.
Durante la sua carriera musicale ha suonato su palchi
prestigiosi tra cui l’Auditorium RAI e la Reggia di
Venaria.
Musicista eclettico, non si limita a suonare in ambito
classico ma amplia i suoi orizzonti musicali, toccando
diversi generi tra cui pop, rock, jazz e folk,
avvicinandosi così anche al basso elettrico.
In veste di contrabbassista e bassista nel 2010 entra a far parte della 1911 Lokomotif
Orchestra e Ensemble, progetto specializzato nella composizione ed esecuzione di colonne
sonore e sonorizzazione di film muti. All’esecuzione dal vivo si è affiancato un intenso lavoro
di registrazione in studio per la realizzazione del cortometraggio Music Lovers di Matteo
Bernardini, progetto che ha ottenuto il favore della critica in Italia e all’estero in occasione di
importanti rassegne, e per il commento musicale dei film muti Robinet e Het Stervensuur
(Maschera pietosa), in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino. A questi lavori si
aggiungono lo spettacolo dal titolo Vino di sana pianta e il documentario interculturale
Zawabs.
Nel tempo ha avuto modo di collaborare con diversi cantautori e gruppi musicali del torinese
fino ad entrare stabilmente nel gruppo Pablo e il mare (www.pabloeilmare.it) nel 2013. Con loro
si è esibito in molti concerti in giro per l’Italia promuovendo il disco Miramor e nel 2015 ha
registrato il nuovo disco Respiro che è attualmente in fase di promozione.
Attivo anche in ambito rock, suona con gli Antinomia (www.antinomia.it) dal 2014. L’uscita del
disco Mantra è stata seguita da una serie di presentazioni importanti sotto forma di concerti dal vivo su palchi quali Hiroshima Mon Amour, Merula e Piazza S.Carlo, interviste radio presso
Radio Flash, LDC e intervista con concerto acustico presso La Stampa e La Feltrinelli.
Dal 2014, ottenuta la qualifica di tecnico del suono, effettua registrazioni sia dal vivo sia in
studio, in collaborazione con diverse realtà locali.

